Tecnologia


Ordine individuale

Ordine individuale

  • Abbiamo creato per questo scopo appositamente laboratori attrezzati per i clienti che desiderano fare i loro ordini individuali. In essi i nostri consulenti si prenderanno cura di dare i migliori consigli su una corretta scelta del materiale adatto ed applicheranno la loro esperienza nel prendere le misure.
  • Non tutti i tessuti sono adatti per la produzione di un abito su misura, perciò è estremamente importante scegliere un tessuto adatto di fibre naturali (lana, seta, cashmere, mohair). Le miscele di fibre rare e costose che sono tessuti incredibilmente morbidi e sottili possono essere trovati nei cataloghi della società.
  • Avendo già selezionato il tessuto adatto, è estremamente importante specificare la forma adeguata alle qualità individuali e la specificità del tessuto.
  • La creazione del vestito perfetto inizia con la presa di misure individuali del cliente, tenendo conto di tutte le peculiarità della figura e questo significa: lunghezza ottimale delle maniche, ampia vita e spalle.
  • Per ogni vestito su misura è necessario creare un taglio individuale corrispondente alle misure prese.
  • Alla prima prova il cliente vede per la prima volta il tessuto scelto e la forma che gli resa. Un momento emozionante, perché fino ad ora il vestito esisteva solo nella mente del nostro consulente e del cliente.
  • Quando l'abito è completato il cliente può venire per un ultima prova e, se soddisfatto dal risultato, allora il lavoro è stato realizzato.
  • Nel suo aspetto finito il vestito su misura deve sempbrare come parte naturale del cliente.


Presa di misure per la giacca

Presa di misure per la giacca

  • Nel prendere la misura di un vestito viene misurata la vita a livello della cintura dei pantaloni.
  • Nel prendere la misura della lunghezza delle maniche il particolare nel caso è che il braccio deve essere piegato ad angolo.
  • A discrezione del modellatore e in funzione delle caratteristiche individuali della figura del cliente, la lunghezza della giacca non deve scendere sotto la linea dei fianchi.
  • Alla prima prova il cliente vede per la prima volta il tessuto scelta e la forma che viene impartita applicando eventuali adeguamenti.
  • Segue l’attacco della manica, evitando così eventuali pieghe indesiderate sulla giacca, in quanto ogni singolo elemento è realizzato manualmente secondo la figura.


Presa di misure per la camicia

Presa di misure per la camicia

  • Il collo deve essere misurato con estrema precisione, in modo da lasciare spazio sufficiente per non rendere la camicia troppo stretta più tardi dopo il lavaggio. Segue la scelta della larghezza del colletto stesso.
  • Il rilevamento della circonferenza del torace è quasi un rito sacro per tutti i maestri sarti. Per primo il metro si regola sotto le ascelle e poi intorno al petto. Se la camicia sarà stretta o no, sarà deciso più tardi, quando si crea il modello.
  • l passo successivo è nel prendere la misura della vita. Se si prendono misure per un completo, la misura deve essere presa al di sopra della cintura dei pantaloni.
  • La lunghezza della schiena è una misura aggiuntiva utilizzata per controllare la misura del petto già presa.
  • Entrambe le maniche sono misurate separatamente e questo è fondamentale, visto che la maggior parte delle persone hanno braccia di diverse lunghezze.
  • Misuraazione della circonferenza del polso che è importante per la corretta forma e le dimensioni di polsini.
  • Su richiesta del cliente esiste la possibilità di ricamo a mano dei suoi iniziali sui polsini.


Segli della lavorazione tradizionale italiana

Segli della lavorazione tradizionale italiana

  • Nella produzione della spalla sono incorporati materiali naturali per ottenere la massima anatomicità del giro manica.
  • Cannottiera - protezione interna da sudorazione nelle ascelle e determina la longevità del capo. Caratteristica che distingue un abito cucito su misura: una formazione che indica un’elevata qualità per la comodità del cliente.
  • Pistola – la formatura in modo corretto con cui la tasca interna superiore della giacca è cucita in protrazione dal tessuto della giacca anziché nel rivestimento, come nella parte principale di abbigliamento.
  • Cucitura a mano del rivestimento con cuciture elastiche, dando libertà di movimento del capo.
  • Esecuzione di profili di rotaia - asole aperte del manicotto che può essere sganciate, ma mai tutti in una volta. Le asole sono sempre cucite a mano. La messa di differenti manicotti di rivestimento (strisce 100% cupro) proviene dai modelli boutique e dà prestigio e lusso del capo.
  • Tasca pettorale curva.
  • Questa è una fodera 100% cupro, tessuta da fibre naturali che gli conferisce una morbidezza. Il comfort è dovuto alla qualità della gestione termica ed alla sua capacità di "respirare". Utilizzato nella produzione di tutte le marche di abbigliamento di alta qualità.
  • Bottoni di materiali naturali, di solito di corno, vera perla, avorio o corso (frutto simile ad una castagna, ma con una maggiore rigidità).


Lavorazione tradizionale italiana

Lavorazione tradizionale italiana

Lo stile di „Agressia”

  • Il maestro del taglio sa per esperienza e tradizione che il miglior taglio di un capo ideale è il taglio a mano.
  • La parte anteriore del rivestimento è realizzato con crine cucite da fibre naturali (capello di cavallo o cammello) che dà alla giacca una particolare morbidezza e soprattutto il comfort. Così l’indumento acquisisce la sostanza naturale che le permette di "respirare" ed essere sentita.
  • Il vestito viene modellato con un ferro da stiro e questo processo viene ripetuto più volte in tutte le fasi della sua creazione.
  • Prima della cucitura finale le sue maniche della giacca sono cucite a mano con filo per imbastire.
  • I numerosi punti a mano che con la loro elasticità tolgono il senso di rigidezza del tessuto, creano una sensazione di una seconda pelle.
  • I punti della mano delle asole si accettano come norma nei vestiti su misura.
  • I bottoni sono un altro dettaglio che è cucito a mano e, come vuole la tradizione – a croce.
  • L'artigianato tradizionale comprende anche cucire a mano gli accessori come cravatte, sciarpe, cravatte a farfalla e cinture.